Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
Ma per seguir virtute e conoscenza.

mercoledì 15 aprile 2009

Appendicectomia videolaparoscopica

Presento il filmato di un intervento di appendicectomia video-laparoscopica da me eseguito recentemente per addome acuto da appendicite flemmonosa. Il filmato è stato caricato dalla videocassetta senza tagli.


www.fondazioneveronesi.it

venerdì 3 aprile 2009

20° Congresso di Chirurgia dell'Apparato Digerente

Durante il 20° Congresso di Chirurgia dell'Apparato Digerente che si svolgerà a Roma il 14-15 maggio pv si svolgeranno delle importanti sessioni di Videoforum.Per partecipare,dovrai inviare il filmato didattico entro e non oltre il 15 Aprile 2009, per corriere o posta prioritaria, insieme alla scheda di partecipazione, alla Segreteria Organizzativa, presso :

Arco Congressi Group S.r.l. Via Monte Cannelliere, 23 - 00060 Sacrofano RM

I filmati, in formato DV, DVCAM, DVD e VHS, della durata massima di 10´, dovranno trattare temi attinenti al Congresso, ed essere privi di sottofondo musicale, per permettere il commento in diretta durante la presentazione.

I Video inviati non verranno restituiti. Solo chi è in regola con l´iscrizione al Congresso potrà presentare il film.

La Segreteria Scientifica sceglierà i migliori video da presentare nelle varie sessioni del Videoforum che si terranno nei giorni 14 -15 maggio 2009. Tra tutti i video pervenuti alla segreteria ne verranno selezionati 10 che saranno presentati in una sessione speciale del VIDEOFORUM 2009 che verrà Video proiettatata direttamente nella sala Massimo
i primi 5 classificati verranno premiati con i premi messi in palio dagli sponsor del Congresso

Il 10 maggio sul sito del Congresso sarà pubblicata la lista dei filmati prescelti suddivisa in sessioni.

I filmati scelti (solo tra quelli inviati entro il 15 Aprile) verranno duplicati e distribuiti a tutti gli iscritti al Congresso o messi on-line su www.laparoscopic.it

Una commissione, o gli stessi partecipanti al Videoforum, con "televoto", indicheranno i filmati più interessanti, due per ogni sessione, ai vincitori verranno assegnati i premi gentilmente offerti dagli sponsor per informazioni visita www.laparoscopic.it

Mozione in Senato per cesareo appropriato

In Senato è stata presentata una mozione bipartisan che promuove un ricorso motivato alla pratica del taglio cesareo, con la collaborazione delle regioni

Un intervento che regolamenti il ricorso ai cesarei in Italia. "Alla luce dei recenti dati ufficiali sulle nascite con taglio cesareo in Italia, infatti, si evince che nel nostro Paese qualcosa non funziona". Lo sostengono i senatori Antonio Tomassini (Pdl), Laura Bianconi (Pdl), Rossana Boldi (Lega Nord), Patrizia Bugnano Idv), Maria Rizzotti (Pdl), Emanuela Baio (Pd), Claudio Gustavano (Pd), Michele Saccomanno (Pdl) e Luigi D'Ambrosio Lettieri (Pdl), che hanno presentato una mozione bipartisan in cui si impegna il Governo a intervenire sulla materia, "anche a seguito del tavolo di confronto avvenuto a Ginevra all'Oms". "I dati presentati - sottolineano i parlamentari - parlano di una percentuale nazionale del 38,3% di parti con taglio cesareo, con picchi in alcune regioni fino al 60%, nettamente superiori alle statistiche dell'Ue che indicano una media del 23,7% e quelle degli Usa del 27,5%". I senatori dunque chiedono al Governo di promuovere, di concerto con le Regioni e le Province Autonome, "un appropriato ricorso al parto con taglio cesareo, attraverso l'utilizzo di strumenti informativi adeguati a rilevare tutte le informazioni possibili legate alla fase pre-natale, all'evento nascita e al monitoraggio a un anno dalla nascita del bambino; e di introdurre e sviluppare strumenti di audit e feedback, efficaci e adattabili alle diverse realtà regionali importanti per controllare alcune delle cause dell'elevato ricorso al taglio cesareo".


sabato 8 dicembre 2007

Il linfonodo "sentinella" nel carcinoma mammario

METODICA DEL LINFONODO SENTINELLA

Metastasi Ascellari

In caso di metastasi, il carcinoma mammario si diffonde attraverso il sistema linfatico seguendo un percorso ordinato e progressivo, interessando in primo luogo i linfonodi più esterni o del "primo livello linfonodale". La positività del cosiddetto linfonodo sentinella è dunque il segnale di un coinvolgimento ascellare, mentre la sua negatività può indicare l'assenza di malattia nella regione ascellare.

Stadiazione Ascellare

In assenza di linfonodi ascellari clinicamente metastatici, la dissezione ascellare assume un significato informativo utile, a scopo prognostico, per pianificare le successive terapie, ma non influenza la sopravvivenza del carcinoma mammario.

Scintigrafia del Linfonodo Sentinella

Il giorno precedente l'intervento, una piccola dose di tracciante radioattivo viene iniettata al di sotto del derma o all'interno del parenchima vicino al tumore. Il tracciante migrando nei capillari linfatici raggiunge e viene intrappolato dal primo linfonodo. Tanto il tumore come il linfonodo sentinella possono essere identificati attraverso immagini linfoscintigrafiche ottenute dopo 15, 30, 60 e 180 minuti dall'inoculo. Nella maggioranza dei casi, il linfonodo sentinella è visibile dopo 30 minuti dall'inoculo.

Chirurgia

Durante l'intervento, l'identificazione e l'asportazione del linfonodo sentinella avviene mediante l'utilizzo di una sonda per chirurgia radioguidata, cioè un piccolo cilindro metallico in grado di captare i segnali emessi dal linfonodo sentinella e tradurli sia in un segnale acustico, sia in una scala numerica evidenziabile in un display digitale.

L'intensità e la frequenza del segnale emesso è proporzionale al livello di radioattività rilevata. In questo modo il chirurgo è in grado di individuare la proiezione cutanea della lesione, e decidere l'incisione cutanea più appropriata. Durante l'intervento la sonda viene utilizzata per verificare con precisione la posizione del linfonodo sentinella e guidarne l'isolamento. Il linfonodo che risulta più radioattivo viene rimosso ed inviato per un esame istologico intraoperatorio.

Analisi istologica

L'esame istologico intraoperatorio del linfonodo sentinella utilizza una nuova procedura che permette l'identificazione anche di microaggregati di cellule tumorali presenti nel linfonodo. Questa tecnica prevede l'esame di oltre 60 sezioni colorate con ematossilina-eosina. In caso di dubbio viene anche utilizzata la metodica immunoistochimica. In un tempo di circa 40 minuti il chirurgo riceve la diagnosi istologica e può cosi decidere il successivo trattamento.

Risultati

Risultati clinici, hanno dimostrato che la biopsia radioguidata del linfonodo sentinella è una procedura affidabile. L'alto tasso di identificazione del linfonodo sentinella con la sonda radioguidata, l'accuratezza dell' esame istologico intraoperatorio, unitamente alla sicurezza in termini di radioprotezioni (tanto per le pazienti che per lo Staff medico) indicano che questa procedura rappresenta un importante progresso nella stadiazione ascellare per il trattamento del carcinoma mammario, risparmiando per molte pazienti la dissezione ascellare.

LINKS

Links Italiani
Associazione Italiana Ricerca Cancro
http://www.airc.it
Ministero della Sanitá
http://www.sanita.it/
Ministero dell'Universitá e della Ricerca Scientifica
http://www.murst.it/
Istituto Superiore di Sanitá
http://www.iss.it/
Servizi Informativi telematici per la Medicina e la ricerca Biomedica
http://www.dematel.com
Università di Milano
http://www.unimi.it
Provincia di Milano
http://www.provincia.milano.it
Aziende Sanitarie Locali
http://www.ministerosalute.it/ministero/sezMinistero.jsp
Istituto Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori di Roma
http://www.ifo.it
Lega italiana per la Lotta contro i Tumori
http://www.legatumori.it
Federazione nazionale collegi Ipasvi
http://www.ipasvi.it
Professione Infermiere
http://www.professione-infermiere.it
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
http://www.marionegri.it/
Fondazione Luogo di vita e di incontro
Lu.V.I Onlus

http://fondazioneluvi.it
Società italiana cure palliative
http://www.sicp.it/
Federazione cure palliative
http://www.fedcp.it/
Societa italiana chirurgia
http://www.sichirurgia.org/
Azalea: Biblioteca digitale in oncologia per malati, familiari e cittadini
http://www.azaleaweb.it/
top
Links Europei
Cancer World
(ESO, Start, EONS, Europa Donna, Europa Uomo, European Society of Mastology)
http://www.cancerworld.org/
Bacup
http://www.cancerbacup.org.uk
Cancer Institutions Europe
http://cancerweb.ncl.ac.uk/cancerweb/sitenet/canceuro.html
Cancer Research
http://www.icr.ac.uk
World health Orgnization Europe
http://www.who.dk/
European Lung Cancer Working Party
http://www.elcwp.org
European organization for research and treatment of Cancer
http://www.eortc.be
Federation of European Cancer Societies
http://www.fecs.be
Le site Internet sur la Douleur
http://www.sante.gouv.fr
Fédération National des Centres des Lutte contre le Cancer
http://www.fnclcc.fr
Institut Goustave Roussy
http://www.igr.fr
International Agency for Research on Cancer
http://www.iarc.fr
Europa contro il cancro
http://europa.eu.int/comm/dg05/phealth/cancer/cancmain.htm
Universitá di Rennes
http://www.med.univ-rennes1.fr/
Il sito Internet inglese dedicato ai Paramedici
http://nmap.ac.uk
International Union against Cancer
http://www.uicc.ch
Netherland Cancer Institute
http://www.nki.nl
European Health Management Association
http://www.ehma.org
Istituto Svizzero per la Ricerca Applicata sul Cancro
http://www.siak.ch/
UICC: The 18th UICC International Cancer Congress, hosted by the Norwegian Cancer Society
http://www.oslo2002.org
IBCSG: International Breast Cancer Study Group
http://www.ibcsg.org/

European association for palliative care
http://www.eapcnet.org/

top
Links Internazionali
World Health Organization
http://www.who.int/
National Cancer Institute
http://www.nci.nih.gov/
American Cancer Society
http://www.cancer.org
The City University of New York
http://www.cuny.edu
MIT Cancer Centre
http://web.mit.edu/afs/athena.mit.edu/org/c/ccrhq/www/
Cancer care
http://www.cancercare.org
Cancer Guide
http://www.cancerguide.org
Association of Cancer Online Resources
http://www.acor.org
Breast cancer net
http://www.breastcancer.net
Gateway to Health Information
http://www.healthgate.com
Memorial Sloan Kettering Cancer Centre
http://www.mskcc.org/
National Surgical Adjuvant Breast and Bowel project
http://www.nsabp.pitt.edu/
Allegheny Cancer Centre
http://www.cancerlinks.edu/
University of Pittsburgh Cancer Institute
http://www.upci.upmc.edu/
http://www.pitt.edu/~biostat
Minnesota Department of Health
http://www.health.state.mn.us/
Health Tecnology Advisory Committee
http://www.health.state.mn.us/htac
Eastern Cooperative Oncology Group
http://ecog.dfci.harvard.edu/
Dana Farber Cancer Centre
http://www.dana-farber.org/
http://cancercare.harvard.edu/
AMC Cancer Research Center & Foundation
http://www.amc.org/
The National Women's Health Information Center
http://www.4woman.gov
University of Pennsylvania
http://www.oncolink.org
National Cancer Center Information
http://www.ncc.go.jp

domenica 25 novembre 2007

Resezione gastrica per GIST

Presentiamo il video di un intervento, da noi eseguito nell'Ospedale di Acqui Terme, di resezione gastrica laparoscopica con assistenza endoscopica per GIST.